Scegli la tua esperienza a metà prezzo
Fai una gita, un corso, un'attività con Bado: paghi la metà del valore dell'esperienza, il resto lo regala la Regione!
Date aperte: prenota ora e fai la tua gita quando vuoi
Prezzo per l'uscita: che tu sia solo o in compagnia, resta quello
Percorsi ed esperienze scelte e rodate: Bado conosce la Valsesia e ha scelto queste escursioni per regalarti emozioni
I prezzi si riferiscono alla tariffa della Guida (Bado): restano invariati per singoli, coppie, famiglie o gruppi fino a 15 persone
Il bushcraft è l'isieme di tecniche di sopravvivenza e di costruzione in aree boschive utilizzando le risorse disponibili in natura. Non avete idea di quanti oggetti utili si possono realizzare solo con l'ausilio di un coltello!
Quota: €250
Col Voucher: €125,oo
Dal villaggio alpino Walser di Rima, un tour di alcuni tra i suoi alpeggi, con una felice puntata presso il sito delle Antiche Dimore, luogo dove si possono ammirare interessanti reperti megalitici, tra cui massi coppellati e impronte, testimoni di un popolamento antichissimo nella Valle.
Periodo: giugno - ottobre
Dislivello: 600 m D+
Tempo di percorrenza: 4h 30' circa
Partenza da: Alto Sermenza (VC)
Quota: €180,oo
Col Voucher: €90,oo
Difficoltà: intermedia
Anello che permette di compiere un tour degli alpeggi di Carcoforo, attraversando tutta la conca della Val d’Egua, godendo di paesaggi unici. In ogni stagione si possono assaporare peculiarità diverse, come la fioritura primaverile ed estiva o il foliage d’autunno. Notabile lungo il percorso la presenza di alberi monumentali, con età che superano di gran lunga i 3 secoli, un incontro sempre suggestivo.
Periodo: maggio - novembre
Dislivello: 500 m D+
Tempo di percorrenza: 3h 30' circa
Partenza da: Carcoforo (VC)
Quota: €120,oo
Col Voucher: €60,oo
Difficoltà: facile - intermedia
Anello nei suggestivi boschi della Val Piccola, alla scoperta di angoli incantati, panorami che si rivelano nel folto delle fronde.
Periodo: aprile - novembre
Dislivello: 700 m D+
Tempo di percorrenza: 5h 30' circa
Partenza da: Rossa (VC)
Quota: €220,oo
Col Voucher: €110,oo
Difficoltà: intermedia
La media valle del Sesia, così poco frequentata ma così affascinate, racconta storie a chi la sa leggere. Gli alpeggi di Pila sono piccole perle paesaggistiche incastonate nei verdeggianti versanti sud, tra i faggi e i castagni.
Periodo: marzo - novembre
Dislivello: 600 m D+
Tempo di percorrenza: 5h circa
Partenza da: Pila (VC)
Quota: €220,oo
Col Voucher: €110,oo
Difficoltà: facile - intermedia
Il sentiero titolato al grande appassionato di montagna e fondatore del Gruppo Ragazzi In Montagna di Varallo Sesia si snoda verso la Val Mastallone e sale in vetta al Monte Tre Croci per poi far capolino al Sacro Monte di Varallo.
Periodo: marzo - novembre
Dislivello: 500 m D+
Tempo di percorrenza: 4h 30' circa
Partenza da: Varallo (VC)
Quota: €150,oo
Col Voucher: €75,oo
Difficoltà: facile
Un terrazzo magnifico sulla parete sud del Monte Rosa, che abbraccia la valle e si staglia vicino da quasi toccarlo. Dopo la salita una cavalcata quasi in piano a 2300 m di quota porta ad ammirare tutto lo splendore del grande massiccio alpino.
Periodo: giugno - ottobre
Dislivello: 950 m D+
Tempo di percorrenza: 5h 30' circa
Partenza da: Alagna Valsesia (VC)
Quota: €220,oo
Col Voucher: €110,oo
Difficoltà: intermedia - impegnativa
La meravigliosa vista del Monte Rosa sorprende e rinfranca dopo una bella salita tra faggi secolari e antichi alpeggi di cui il bosco si è riappropriato.
Periodo: maggio - novembre
Dislivello: 650 m D+
Tempo di percorrenza: 5h 30' circa
Partenza da: Boccioleto (VC)
Quota: €220,oo
Col Voucher: €110,oo
Difficoltà: intermedia
La Valsesia è una valle d’arte. Tanti percorsi portano a scoprirla, così come le antiche tradizioni e gli scorci paesaggistici più intriganti. L’alpe Argnaccia di Campertogno è un luogo di raro candore.
Periodo: maggio - novembre
Dislivello: 350 m D+
Tempo di percorrenza: 3h circa
Partenza da: Campertogno (VC)
Quota: €120,oo
Col Voucher: €60,oo
Difficoltà: facile
La salita alla cima d’Ometto regala un panorama ricchissimo, che spazia dal Biellese, al Rosa a tutta la valle del Sesia.
Periodo: maggio - novembre
Dislivello: 400 m D+
Tempo di percorrenza: 3h 30' circa
Partenza da: Scopello (VC)
Quota: €120,oo
Col Voucher: €60,oo
Difficoltà: facile
Il Monte Fenera è Parco Naturale e sito archeologico: unico sito carsico dell’area, paesaggisticamente mozzafiato, è il luogo dove possiamo incontrare resti di popolamento umano tra i più antichi d’Europa.
Periodo: tutto l'anno
Dislivello: 850 m D+
Tempo di percorrenza: 6h 30' circa
Partenza da: Borgosesia (VC)
Quota: €220,oo
Col Voucher: €110,oo
Difficoltà: facile - intermedio
Non esito nel dire che dal Pizzo Tracciora si gode del panorama più bello della nostra area alpina.
Periodo: aprile - novembre
Dislivello: 1100 m D+
Tempo di percorrenza: 6h circa
Partenza da: Rossa (VC)
Quota: €220,oo
Col Voucher: €110,oo
Difficoltà: facile - intermedio
L’alpe di Mera, coi suoi boschi e i suoi panorami, è il luogo perfetto per incamminarsi nel silenzio dell’ambiente invernale, un passo dopo l’altro, calzate le racchette da neve.
La quota non include l'eventuale noleggio ciaspole
Periodo: dicembre - marzo
Partenza da: Scopello (VC)
Quota: €160,oo
Col Voucher: €80,oo
Difficoltà: facile
Il buio, che d’inverno giunge repentino e presto, non è mai totale nell’ambiente innevato: scoprire l’alpe di Mera, coi suoi boschi e i suoi panorami, nel silenzio delle serate, alla luce della torcia, è un’esperienza unica.
La quota non include l'eventuale noleggio ciaspole
Periodo: dicembre - marzo
Partenza da: Scopello (VC)
Quota: €160,oo
Col Voucher: €80,oo
Difficoltà: facile
Non esito nel dire che dal Pizzo Tracciora si gode del panorama più bello della nostra area alpina. La tersa aria invernale lo rende meta ancora più ideale.
La quota non include l'eventuale noleggio del kit di autosoccorso neve o delle ciaspole
Periodo: dicembre - marzo
Dislivello: 1100 m D+
Tempo di percorrenza: 8h
Partenza da: Rossa (VC)
Quota: €250,oo
Col Voucher: €125,oo
Difficoltà: impegnativa