Eventi
Passati
Difficoltà 🥾 / per famiglie
7 settembre 2024
Faggi, sole e panorami
Anello nei suggestivi boschi della Val Piccola, alla scoperta di angoli incantati, panorami che si rivelano nel folto delle fronde.
Le montagne della Valsesia, lo dico sempre, raccontano storie. Alcune sono lontane, alcune sono tradizioni, altre leggende.
Programma
Ritrovo a Rossa (posizione) ore 9.00
Dislivello: 400 m D+
Tempo di percorrenza: 3h30' circa
Prezzo
€20,oo/testa
Corredo
Scarpe chiuse, preferibilmente da trekking.
Zaino con borraccia o bottiglietta d'acqua
Chiama ora per info e prenotazioni
Difficoltà 🥾 🥾
18 agosto 2024
La Conca d'Egua
Anello che compie un tour degli alpeggi di Carcoforo, attraversando tutta la conca della Val d’Egua, godendo di paesaggi unici. In ogni stagione si possono assaporare peculiarità diverse, come la fioritura primaverile. Notabile lungo il percorso la presenza di alberi monumentali, con età che superano di gran lunga i 3 secoli, parte dell’Elenco degli Alberi Monumentali d’Italia, un incontro sempre suggestivo.
La visita guidata al Museo Naturalistico del Parco Valle Sesia conclude l'uscita.
Prezzo
15 € adulti
8€ bambini
Programma
Ritrovo a Carcoforo (posizione) ore 9.oo
Dislivello: 400 m D+
Tempo di percorrenza: 3h30' circa
Corredo
Scarpe chiuse, preferibilmente da trekking.
Zaino con borraccia o bottiglietta d'acqua
Chiama ora per info e prenotazioni
Difficoltà 🥾 / per famiglie
4 agosto 2024
Alpe Campo, il laghetto vista Rosa
-
Prezzo
€15,oo/adulto
€8,oo/ragazzi
Corredo
Scarpe chiuse, preferibilmente da trekking.
Zaino con borraccia o bottiglietta d'acqua
Chiama ora per info e prenotazioni
Difficoltà 🥾 / per famiglie
3 agosto 2024
La scala granda e altri vecchi sentieri
-
Prezzo
€15,oo/adulto
€8,oo/ragazzi
Corredo
Scarpe chiuse, preferibilmente da trekking.
Zaino con borraccia o bottiglietta d'acqua
Chiama ora per info e prenotazioni
Difficoltà 🥾 / per famiglie
27 luglio 2024
Alpe Testanera e il terrazzo sul Rosa
-
Prezzo
€15,oo/adulto
€8,oo/ragazzi
Corredo
Scarpe chiuse, preferibilmente da trekking.
Zaino con borraccia o bottiglietta d'acqua
Chiama ora per info e prenotazioni
Difficoltà 🥾 / per famiglie
22 luglio 2024
Le frazioni di Mollia e i loro boschi
Dopo una breve escursione su comoda mulattiera e che attraversa alcune delle frazioni alte si giunge in frazione Piana Fontana, che ospita l’Ecomuseo Mulino e Fucina. Durante la visita guidata ha luogo anche la messa in moto delle antiche macine.
La visita prosegue nella bella frazione di Casacce e a Casa Belli, palazzo storico di grande interesse culturale.
Prezzo
€15,oo/adulto
€8,oo/ragazzi
Corredo
Scarpe chiuse, preferibilmente da trekking.
Zaino con borraccia o bottiglietta d'acqua
Chiama ora per info e prenotazioni
Difficoltà 🥾 / per famiglie
13 luglio 2024
Il Lago del Cortese - Val Vogna
-
Prezzo
€15,oo/adulto
€8,oo/ragazzi
Corredo
Scarpe chiuse, preferibilmente da trekking.
Zaino con borraccia o bottiglietta d'acqua
Chiama ora per info e prenotazioni
Difficoltà 🥾 / per ragazzi
7-10 luglio 2024
Outdoor Escape Valsesia
Camp di attività per ragazzi da 8 a 14 anni
Giornate di attività in natura tra bushcraft, orienteering ed escursioni con Bado Guida e ospitalità presso Hotel Giardini.
Destinato a bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni che vogliono un assaggio di avventura, che vogliono scoprire la natura, condotti da una guida e accompagnati nella scoperta dell'ambiente, immergendosi nel bosco e scoprendone i segreti, appoggiandosi al contempo ad una struttura ricettiva per riposarsi la sera e prepararsi alle avventure del giorno successivo.
LE ATTIVITLE ATTIVITÀ: PROVA SBAGLIA E IMPARA
ARTI PRIMITIVE
La scheggiatura dei ciottoli per realizzare i choppers, le amigdale e gli altri strumenti che hanno accompagnato gli uomini per decine di migliaia di anni. Da queste deriva il bushcraft, ovvero l'arte di arrangiarsi nel bosco: costruire, intagliare, creare cordami, accendere il fuoco, prepararsi un bivacco con materiali di fortuna. Quanto si può realizzare sviluppando la manualità e l'ingegno e trasmettendoci antiche conoscenze? Basta provarci per scoprirlo.
OSSERVAZIONE DEGLI ASTRI
Il cielo notturno affascina, ci aiuta ad orientarci, racconta storie: guardarlo e saperle raccontare ha qualcosa di magico.
RICONOSCIMENTO TRACCE - ETOLOGIA
Saper seguire gli animali significa conoscerli, comprendere i loro comportamenti, distinguere i loro movimenti ed entrare a contatto col bosco, muovendovisi non come ospiti, ma come parte indistinguibile del suo equilibrio.
RICONOSCIMENTO PIANTE - BOTANICA E ALIMURGIA
Oltre all'esercizio nozionistico, conoscere le piante ci aiuta a sapere quali tra queste possono aiutarci: il loro legno, le loro radici, i loro fiori, frutti e foglie, sono buone da mangiare o velenose? Hanno proprietà curative, un legno resistente? Possiamo arrampicarvici sopra o è bene usarle per costruirci un capanno?
ORIENTEERING
L’orienteering stimola lo spirito di squadra e insegna l’orientamento in modo pratico.
I punti cardinali, la scala e la legenda: non solo dogmi, ma mezzi da saper sfruttare.
Orienteering con carta e bussola: Ogni squadra viene fornita di una carta topografica tematica preparata per l’evento, di una bussola, di un foglio di rotta e di una matita. Con l’ausilio di questi strumenti si dedica alla ricerca di WayPoints sparsi in ampie aree preparate allo scopo.
Orienteering “il corpo e l’ambiente”: Dotate di bussola e di una carta topografica, a coppie o squadre si scopre passo dopo passo come il territorio possa essere riportato su di un foglio e quali sono le modalità attraverso cui si crea la rappresentazione in scala della realtà.
Orientamento naturale: come riuscire a perdersi e ritrovarsi, creandosi una mappa mentale delle lande che si stanno attraversando. Niente bussola, nessuna mappa, solo i propri occhi, le orecchie e la pelle per sapere dove si sta andando e dove si è stati.
PERCORSI SENSORIALI / OSSERVAZIONE DELL'AMBIENTE
Camminare bendati facendosi guidare da un compagno stimola tatto e udito e ci fa riscoprire luoghi noti, svelandocene caratteristiche diverse. E seduti, in silenzio, possiamo sorprenderci di come la natura riprenda il suo ritmo incurante della nostra presenza.
Chiama ora per inforazioni o scrivimi per ricevere il programma completo
Per prenotazioni
Bado: Chiama ora o scrivimi
Hotel Giardini: 0163.71 135 - info@ristorantegiardini.it
..
Programma
Ritrovo a Serravalle ore 9.oo
Rientro ore 15.oo circa
Corredo
Abbigliamento invernale, cuffia, guanti, zaino con acqua e pranzo al sacco
Quota
€20/persona
Chiama ora per info e prenotazioni
Corso 🥾 🪓 🪓
27 gennaio - 26 maggio
Sopravvivenza in natura
Come stare bene in natura con poco niente
Con Bado, guida escursionistica e Martin*
Un corso introduttivo con appuntamenti mensili sulle tecniche primitive di sopravvivenza, sui ripari invernali e sul fuoco, condito con bushcraft e magari anche cucina survival.
*Canadese del Québec, madrelingua francese e inglese ed ex ingegnere dei sistemi informatici, Martin ha oltre 10 anni di esperienza nell’educazione outdoor esperienziale con adulti e bambini di diverse età, nel “Les Primitifs” (Québec, Canada), e alla “Tracker School” (New Jersey, USA). Prima di sposarsi e trasferirsi in Italia nel 2019, si è ulteriormente specializzato nelle metodologie dell’educazione outdoor e della connessione profonda con la natura grazie a due anni residenziali di esperienza intensiva alla Wilderness Awareness School (Washington, USA).
DATE:
27 gennaio
17 febbraio
30 marzo
28 aprile
26 maggio
Chiama ora per info
..
Programma
Ritrovo a Serravalle ore 9.oo
Rientro ore 15.oo circa
Corredo
Abbigliamento invernale, cuffia, guanti, zaino con acqua e pranzo al sacco
Quota
€20/persona
Chiama ora per info e prenotazioni
Difficoltà 🥾
28 marzo 2024
Primi segni di primavera
Anello panoramico e suggestivo sopra Varallo, ricco di storia e racconti, con una felice capatina al Sacro Monte.
Programma
Ritrovo a Varallo alle 9.3o
Pranzo al sacco
Rientro ore 14.oo
Corredo
Abbigliamento adatto alla stagione
Zaino con acqua e pranzo al sacco
Scarpe chiuse, preferibilmente da trekking
Difficoltà 🥾
23 marzo 2024
Ciaspolata La luna piena
Una semplice escursione con le ciaspole alla luce della luna piena, tra i boschi e i pascoli innevati dell'Alpe di Mera
Programma
Ritrovo al parcheggio del Trogo (posizione) h 18.3o
Cena presso il rifugio "La Capanna"
Menu:
Raclette con verdure, sottaceti, patate lesse, affettati
Dolce della casa
acqua e caffè
Difficoltà 🥾
17 marzo 2024
Ciaspolarmangiando
Una semplice escursione con le ciaspole all'Alpe di Mera, con un tour dei suoi bar, ristoranti e rifugi, dove saremo accolti facendo tappa in ognuno, dall'aperitivo al dolce.
16 marzo 2024
La Terra di nessuno
Montagna che, giorno dopo giorno, si inselvatichisce. Boschi, che, ad attraversarli si direbbero mai solcati prima quando - ad un tratto - come rovine elfiche in un qualche romanzo fantasy, spuntano ricordi della vita di montagna d'una volta.
Programma
Ritrovo a Postua ore 9.00
Dislivello: 600 m D+
Tempo di percorrenza: 5h30' circa
Corredo
Scarpe chiuse, preferibilmente da trekking. Abbigliamento adeguato alla stagione.
Zaino con acqua e pranzo al sacco
Quota
€20/persona
Chiama ora per info e prenotazioni
Difficoltà 🥾
3 marzo 2024
Ciaspolarmangiando
Una semplice escursione con le ciaspole all'Alpe di Mera, con un tour dei suoi bar, ristoranti e rifugi, dove saremo accolti facendo tappa in ognuno, dall'aperitivo al dolce.
Difficoltà 🥾
24 febbraio 2024
Ciaspolata La luna piena
Una semplice escursione con le ciaspole alla luce della luna piena, tra i boschi e i pascoli innevati dell'Alpe di Mera
Programma
Ritrovo al parcheggio del Trogo (posizione) h 18.3o
Cena presso il rifugio "La Capanna"
Menu:
Raclette con verdure, sottaceti, patate lesse, affettati
Dolce della casa
acqua e caffè
Difficoltà 🥾
18 febbraio 2024
Ciaspolarmangiando
Una semplice escursione con le ciaspole all'Alpe di Mera, con un tour dei suoi bar, ristoranti e rifugi, dove saremo accolti facendo tappa in ognuno, dall'aperitivo al dolce.
Corso 🥾 🪓 🪓
17 febbraio 2024
Laboratorio di Bushcraft
Ma cos'è il bushcraft?
E' l'arte di arrangiarsi nel bosco, con materiali di fortuna.
In questo caso si sperimenterà con l'arte di creare un riparo primitivo.
Un laboratorio, per mettere alla prova la propria manualità e scoprire come costruire con i materiali che ci fornisce il bosco. Guidati da Bado si impara a realizzare oggetti semplici o complessi, di uso quotidiano o adatti alla sopravvivenza. Divertimento assicurato!
Prezzo
€20,oo/testa
Corredo
Scarpe chiuse, abbigliamento invernale.
Difficoltà 🥾
4 febbraio 2024
Ciaspolarmangiando
Una semplice escursione con le ciaspole all'Alpe di Mera, con un tour dei suoi bar, ristoranti e rifugi, dove saremo accolti facendo tappa in ognuno, dall'aperitivo al dolce.
28 gennaio 2024
I boschi della Morena
Avventurarsi tra le cinque dita della Serra, una delle formazioni geomorfologiche più iconiche dell'arco alpino, in mezzo a boschi torreggianti, per scoprire come geologia e botanica si intrecciano mentre condividiamo i rudimeti dell'orientamento. E poi, panorami.
Programma
Ritrovo a Madonnina di Sala Biellese (posizione) ore 9.00
Dislivello: 400 m D+
Tempo di percorrenza: 5h30' circa
Corredo
Scarpe chiuse, preferibilmente da trekking. Abbigliamento adeguato alla stagione.
Zaino con acqua e pranzo al sacco
Quota
€20/persona
Chiama ora per info e prenotazioni
Difficoltà 🥾
27 gennaio 2024
Ciaspolata La luna piena
Una semplice escursione con le ciaspole alla luce della luna piena, tra i boschi e i pascoli innevati dell'Alpe di Mera
Programma
Ritrovo al parcheggio del Trogo (posizione) h 18.3o
Cena presso il rifugio "La Capanna"
Menu:
Raclette con verdure, sottaceti, patate lesse, affettati
Dolce della casa
acqua e caffè
Difficoltà 🥾
21 gennaio 2024
Ciaspolarmangiando
Una semplice escursione con le ciaspole all'Alpe di Mera, con un tour dei suoi bar, ristoranti e rifugi, dove saremo accolti facendo tappa in ognuno, dall'aperitivo al dolce.
Difficoltà 🥾 🥾
20 gennaio 2024
Panorami dalla Pietra Groana
La bassa valsesia cela luoghi di particolare interesse naturalistico. Cime accessibili, panorami incantevoli, da percorrersi nella stagione fredda per evitare la calura estiva
Programma
Ritrovo a Serravalle ore 9.oo
Rientro ore 15.oo circa
Corredo
Abbigliamento invernale, cuffia, guanti, zaino con acqua e pranzo al sacco
Quota
€20/persona
Chiama ora per info e prenotazioni
Difficoltà 🥾
31 dicembre 2023
Capodanno 2024 all'Alpe di Mera
Immagina di lasciarti alle spalle la frenesia. Di camminare fra gli alberi, nel silenzio della sera, alla sola luce del frontalino. Di raggiungere un panorama mozzafiato sulla Valsesia, tutta ai nostri piedi illuminata per la notte di San Silvestro. D'infilarsi al riparo dal freddo invernale in un rifugio in legno, dalle cui finestre rimirare il profilo del Monte Rosa. Di condividere nella sua saletta il cenone e il veglione di Capodanno, con coloro che hanno scelto, come te, di vivere quest'esperienza. Di brindare ammirando dall'alto di una terrazza all'Alpe di Mera i fuochi d'artificio punteggiare i paesini in fondo alla valle.
Immaginato?
Bene, allora vieni con noi!
Un capodanno in montagna, un'esperienza memorabile, una notte stellata.
Programma
Ritrovo al parcheggio del Trogo (posizione) h 18.30 del 31 dicembre
Calzatura delle racchette da neve
Facile escursione di circa 1h e 40min
Cenone
Brindisi sulla terrazza
Rientro con ciaspolata di 35min in discesa
Corso 🥾 🪓
30 dicembre 2023
Laboratorio di Bushcraft
Ma cos'è il bushcraft?
E' l'arte di arrangiarsi nel bosco, con materiali di fortuna.
Un laboratorio, per mettere alla prova la propria manualità e scoprire come costruire con i materiali che ci fornisce il bosco. Guidati da Bado si impara a realizzare oggetti semplici o complessi, di uso quotidiano o adatti alla sopravvivenza. Divertimento assicurato!
Prezzo
€20,oo/testa
Corredo
Scarpe chiuse, abbigliamento invernale.
Difficoltà 🥾 🥾
8 dicembre 2023
Panorami dalla Pietra Groana
La bassa valsesia cela luoghi di particolare interesse naturalistico. Cime accessibili, panorami incantevoli, da percorrersi nella stagione fredda per evitare la calura estiva
Programma
Ritrovo a Serravalle ore 9.oo
Rientro ore 15.oo circa
Corredo
Abbigliamento invernale, cuffia, guanti, zaino con acqua e pranzo al sacco
Quota
€20/persona
Chiama ora per info e prenotazioni
Difficoltà 🥾 🥾
21 ottobre 2023
Boschi color dell'oro
Anello che compie un tour degli alpeggi di Carcoforo, attraversando tutta la conca della Val d’Egua, godendo di paesaggi unici. In ogni stagione si possono assaporare peculiarità diverse, come il foliage autunnale. Notabile lungo il percorso la presenza di alberi monumentali, con età che superano di gran lunga i 3 secoli, parte dell’Elenco degli Alberi Monumentali d’Italia, un incontro sempre suggestivo.
La visita guidata al Museo Naturalistico del Parco Valle Sesia conclude l'uscita.
Programma
Ritrovo a Carcoforo (posizione) ore 9.oo
Dislivello: 400 m D+
Tempo di percorrenza: 3h30' circa
Corredo
Scarpe chiuse, preferibilmente da trekking.
Zaino con borraccia o bottiglietta d'acqua
Quota
€20/persona
Chiama ora per info e prenotazioni
Difficoltà 🥾 🥾 🥾
7 ottobre 2023
La valle dell'Omm Salvaig
Sui passi di un personaggio folkloristico esploriamo l'Artogna, una valle inselvatichita , lunga e tortuosa.
Programma
Ritrovo a Otra di Campertogno (posizione) ore 9.oo
Dislivello: 800 m D+
Tempo di percorrenza: 6 ore circa
Corredo
Scarpe chiuse, preferibilmente da trekking.
Zaino con borraccia o bottiglietta d'acqua e pranzo al sacco.
Quota
€20/persona
Chiama ora per info e prenotazioni
POCHI POSTI DISPONIBILI
Difficoltà 🥾 🥾
1 ottobre 2023
Il bramito del cervo
L'incontro serale in Val Sorba con il re del bosco e il suo richiamo amoroso, un momento suggestivo.
Programma
Ritrovo a Rassa (posizione) ore 17:00
Dislivello: 400 m D+
Tempo di percorrenza: 5 ore circa
Corredo
Scarpe chiuse, preferibilmente da trekking.
Zaino con pile o maglione e torcia frontale con pile di scorta
Quota
€15/persona
Chiama ora per info e prenotazioni
16 settembre 2023
Le grotte del Monte Fenera
Il Monte Fenera è Parco Naturale e sito archeologico: unico sito carsico dell’area, paesaggisticamente mozzafiato, è il luogo dove possiamo incontrare resti di popolamento umano tra i più antichi d’Europa.
Si visiteranno le grotte della Ciota Ciara e del Ciotarun generalmente chiuse al pubblico e luogo dei più importanti ritrovamenti paleontologici e archeologici dell'area.
Programma
Ritrovo a Fenera San Giulio (posizione) ore 9.oo
Dislivello: 350 m D+
Tempo di percorrenza: 3 h circa (1 h salita, 1 h visita alle grotte, 1 h discesa)
Corredo
Scarpe chiuse, preferibilmente da trekking.
Zaino con borraccia o bottiglietta d'acqua
14 agosto 2023
Le grotte del Monte Fenera
Il Monte Fenera è Parco Naturale e sito archeologico: unico sito carsico dell’area, paesaggisticamente mozzafiato, è il luogo dove possiamo incontrare resti di popolamento umano tra i più antichi d’Europa.
Si visiteranno le grotte della Ciota Ciara e del Ciotarun generalmente chiuse al pubblico e luogo dei più importanti ritrovamenti paleontologici e archeologici dell'area.
Programma
Ritrovo a Fenera San Giulio (posizione) ore 9.oo
Dislivello: 600 m D+
Tempo di percorrenza: 6 h circa
Corredo
Zaino con acqua e pranzo al sacco
Difficoltà 🥾 / per ragazzi
11 agosto 2023
Orienteering per ragazzi
L’orienteering stimola da un lato una positiva competizione, dall’altro lo spirito di squadra, insegna l’orientamento ed intrattiene e diverte. L’occasione di scoprire passo dopo passo come il territorio possa essere riportato su di un foglio e quali sono le modalità attraverso cui si crea la rappresentazione in scala della realtà.
In collaborazione con l'Alpe Campo di Rimasco
Programma
Ritrovo all'Alpe Campo alle 14.30
Prezzo
€15,oo/testa
Corredo
Scarpe chiuse
Difficoltà 🥾 / per ragazzi
28 luglio 2023
Laboratorio di Bushcraft
Ma cos'è il bushcraft?
E' l'arte di arrangiarsi nel bosco, con materiali di fortuna.
Un laboratorio, per mettere alla prova la propria manualità e scoprire come costruire con i materiali che ci fornisce il bosco. Guidati da Bado si impara a realizzare oggetti semplici o complessi, di uso quotidiano o adatti alla sopravvivenza. Divertimento assicurato!
Prezzo
€15,oo/testa
Corredo
Scarpe chiuse
Difficoltà 🥾 / per ragazzi
24-28 luglio e 31 luglio - 4 agosto
Summer Adventure Valsesia 2023
Quinta edizione - settimane di laboratori bushcraft, escursioni naturalistiche, esperienze outdoor: i ragazzi imparano cos'è la montagna, il bosco, come conviverci in sicurezza e perizia.
Prezzo
€80/testa a settimana
2 - 7 luglio 2023
Trekking del Monte Rosa
Il trekking attorno al Monte Rosa. Sei giorni, sette valli, panorami mozzafiato sul Monte Rosa e sul Cervino.
I panorami valsesiano, ossolano, elvetico e valdostano sulla nostra montagna più amata li potremo gustare e assaporare con calma, camminando. La soddisfazione per aver compiuto un tour di questo calibro, con le proprie forze, sulle proprie gambe, è grandissima.
Il primo giorno è il più impegnativo: 1500 m di dislivello in salita e poi in discesa. Una sorta di battesimo del fuoco che prepara le gambe alle fatiche dei giorni successivi. Il Lago delle Fate e Macugnaga, luoghi di rara bellezza sono le cartoline della giornata.
Il secondo giorno prevede dei trasporti: il tour richiederebbe un pernotto in più altrimenti. Si arriva in territorio elevetico e si dorme col Cervino sopra le nostre teste.
Il terzo giorno si sale e si sale verso la montagna per eccellenza: il Matterhorn. La notte la si trascorrerà in quota, davvero, ai 3300 m del Colle del Teodulo, nell'omonimo rifugio.
Il quarto giorno è perlopiù in discesa (e in discesa vanno anche i sassi, dicono), fino alla valle di Champoluc attraverso il suggestivo Vallone delle Cime Bianche.
Il quinto giorno si raggiunge la Valle d'Ayas, guardando i nostri bei Lyskamm e poi dormendo accanto al Lago Gabiet.
Il sesto giorno si torna nella mia patria Valsesia attraverso la bella conca d'Otro.
Programma
Partenza da Alagna Valsesia 2 luglio ore 7.30
Rientro ad Alagna 7 luglio ore 18.oo
Corredo
Buon allenamento e abitudine alla marcia. Ognuno dei 6 giorni prevede tra le 5 e le 8 ore di cammino
Zaino circa 40 l con autonomia giornaliera di acqua, cibo e indumenti. Limitare il peso per contenere la fatica!
Scarpe da trekking collaudatissime
Ramponcini per affrontare i tratti innevati
Ulteriori info verranno comunicate agli interessati
Prezzo
€850,oo/persona
Comprensivo di:
Cinque pernotti con trattamento di mezza pensione
Trasporti interni al tour (1 tratto di funivia e 1 tratto con corriera e treno)
Accompagnamento Guida Alpina per il tratto previsto
Accompagnamento Badoguida per tutto il tour
Escluso:
Pranzi (al sacco)
Eventuali trasporti eccezionali via impianti a fune dovuti a maltempo o per garantire la sicurezza del gruppo o dei singoli
Perché il Rosa è sempre il Rosa
-Bado
Difficoltà 🥾
25 giugno 2023
Alla scoperta di erbe aromatiche e alimurgiche
I nostri prati e pascoli alpini sono ricchissimi di piante usate per secoli per il consumo o per aromatizzare i piatti. Trovarle sul nostro cammino, riconoscerle e saperne le proprietà ci porta ad una più profonda conoscenza non solo dell’ambiente, ma anche della connessione tradizionale tra un popolo, il suo contesto territoriale e la sua cucina. In una breve escursione faremo l’incontro con l’aspetto, i colori e i profumi di queste piante, i cui aromi potremo sperimentare nella cooking class del pomeriggio.
In collaborazione con l'Alpe Campo di Rimasco
Programma
Ritrovo all'Alpe Campo ore 10.oo
Durata: 3h circa
Prezzo
€15,oo/testa
Corredo
Scarpe chiuse, preferibilmente da trekking.
Chiama ora per info e prenotazioni
Difficoltà 🥾 🥾
10-11 giugno 2023
Escursioni ed eventi nel fine settimana della Fiera dla Val Pitta
Anello che compie un tour degli alpeggi di Carcoforo, attraversando tutta la conca della Val d’Egua, godendo di paesaggi unici. In ogni stagione si possono assaporare peculiarità diverse, come la fioritura primaverile. Notabile lungo il percorso la presenza di alberi monumentali, con età che superano di gran lunga i 3 secoli, parte dell’Elenco degli Alberi Monumentali d’Italia, un incontro sempre suggestivo.
La visita guidata al Museo Naturalistico del Parco Valle Sesia conclude l'uscita.
Ci si sposta poi all'Alpe Campo di Rimasco dove, dopo la salita in seggiovia, sarà servito il pranzo. E poi... discesa in FunBob
Programma
Ritrovo a Carcoforo (posizione) ore 9.oo
Dislivello: 400 m D+
Tempo di percorrenza: 3h30' circa
Prezzo
€50,oo/testa
comprensivi di escursione guidata
salita in seggiovia
discesa in FunBob o seggiovia
pranzo
Menu
Ravioli alle erbe di campo al burro e salvia oppure lasagne montanare al gorgonzola novarese DOP
Arrosto di vitello al limone con patate al forno e carote prezzemolate al burro oppure frittata alle verdure di stagione e toma valsesiana
Menu bambini:
Pasta al pomodoro
Milanese di pollo con patate al forno
Corredo
Scarpe chiuse, preferibilmente da trekking.
Zaino con borraccia o bottiglietta d'acqua
Chiama ora per info e prenotazioni
Difficoltà 🥾 / per famiglie
4 giugno 2023
Le frazioni di Mollia
Dopo una breve escursione su comoda mulattiera e che attraversa alcune delle frazioni alte si giunge in frazione Piana Fontana, che ospita l’Ecomuseo Mulino e Fucina. Durante la visita guidata ha luogo anche la messa in moto delle antiche macine.
La visita prosegue nella bella frazione di Casacce e a Casa Belli, palazzo storico di grande interesse culturale.
Se si vuole ci si sposta poi all'Alpe Campo di Rimasco dove, dopo la salita in seggiovia, sarà servito il pranzo. E poi... discesa in FunBob
Prezzo
€15,oo/adulto
€8,oo/ragazzi
Menu pranzo:
Ravioli alle erbe di campo al burro e salvia oppure lasagne montanare al gorgonzola novarese DOP
Arrosto di vitello al limone con patate al forno e carote prezzemolate al burro oppure frittata alle verdure di stagione e toma valsesiana
€30,oo comprensivi di salita in seggiovia e discesa in bob
Menu bambini:
Pasta al pomodoro
Milanese di pollo con patate al forno
€18,oo comprensivi di salita in seggiovia e discesa in bob
Corredo
Scarpe chiuse, preferibilmente da trekking.
Zaino con borraccia o bottiglietta d'acqua
Chiama ora per info e prenotazioni
Difficoltà 🥾 / per famiglie
3 giugno 2023
Il faggeto di Rossa
Anello nei suggestivi boschi della Val Piccola, alla scoperta di angoli incantati, panorami che si rivelano nel folto delle fronde.
Le montagne della Valsesia, lo dico sempre, raccontano storie. Alcune sono lontane, alcune sono tradizioni, altre leggende.
Se si vuole ci si sposta poi all'Alpe Campo di Rimasco dove, dopo la salita in seggiovia, sarà servito il pranzo. E poi... discesa in FunBob
Programma
Ritrovo a Rossa (posizione) ore 9.00
Dislivello: 400 m D+
Tempo di percorrenza: 3h30' circa
Prezzo
€20,oo/testa
Menu pranzo:
Ravioli alle erbe di campo al burro e salvia oppure lasagne montanare al gorgonzola novarese DOP
Arrosto di vitello al limone con patate al forno e carote prezzemolate al burro oppure frittata alle verdure di stagione e toma valsesiana
€30,oo comprensivi di salita in seggiovia e discesa in bob
Menu bambini:
Pasta al pomodoro
Milanese di pollo con patate al forno
€18,oo comprensivi di salita in seggiovia e discesa in bob
Corredo
Scarpe chiuse, preferibilmente da trekking.
Zaino con borraccia o bottiglietta d'acqua
Chiama ora per info e prenotazioni
Difficoltà 🥾 / per famiglie
14 maggio 2023
Il Sentiero Natura
Allestito nel 2021, accompagna in una semplice escursione didattica su fauna, flora, geomorfologia e tutto ciò che è l’ecosistema alpino. La visita si integra con una panoramica storico-etnografica sui Walser, popolo che ha fondato questo villaggio. Si potrà fare anche il suggestivo incontro di un albero inserito nell’elenco degli alberi monumentali. L’uscita si conclude con la visita al Museo Naturalistico del Parco Valle Sesia.
Programma
Ritrovo a Carcoforo (posizione) ore 9,30
Prezzo
€20,oo/testa
€15,oo/bambini
Corredo
Scarpe chiuse, preferibilmente da trekking
Chiama ora per info e prenotazioni
Difficoltà 🥾 🥾
1 maggio 2023
La Conca d'Egua
Anello che compie un tour degli alpeggi di Carcoforo, attraversando tutta la conca della Val d’Egua, godendo di paesaggi unici. In ogni stagione si possono assaporare peculiarità diverse, come la fioritura primaverile. Notabile lungo il percorso la presenza di alberi monumentali, con età che superano di gran lunga i 3 secoli, parte dell’Elenco degli Alberi Monumentali d’Italia, un incontro sempre suggestivo.
La visita guidata al Museo Naturalistico del Parco Valle Sesia conclude l'uscita.
Ci si sposta poi all'Alpe Campo di Rimasco dove, dopo la salita in seggiovia, sarà servito il pranzo. E poi... discesa in FunBob
Programma
Ritrovo a Carcoforo (posizione) ore 9.oo
Dislivello: 400 m D+
Tempo di percorrenza: 3h30' circa
Corredo
Scarpe chiuse, preferibilmente da trekking.
Zaino con borraccia o bottiglietta d'acqua
Chiama ora per info e prenotazioni
Difficoltà 🥾 / per famiglie
25 aprile 2023
L'alpe Fej e i sentieri della Libertà
Le montagne della Valsesia, lo dico sempre, raccontano storie. Alcune sono lontane, alcune sono tradizioni, altre leggende. E altre ancora sono Storia, in cui si intrecciano le vite di ragazzi e uomini che hanno combattuto e sono tante volte caduti tra le loro montagne.
Il percorso si snoda semplice dall’assolato paesino di Rossa, porta tra i boschi fino all’Alpe Fej, luogo di un importante evento della Resistenza in Valsesia. Poi si compie un anello e si raggiungono altri alpeggi, da cui godere di paesaggi e panorami sulla Valle.
Programma
Ritrovo a Rossa (posizione) ore 9.30
Dislivello: 300 m D+
Tempo di percorrenza: 4h circa
Corredo
Scarpe chiuse, preferibilmente da trekking.
Zaino con borraccia o bottiglietta d'acqua e pranzo al sacco
Chiama ora per info e prenotazioni
Difficoltà 🥾 / per famiglie
23 aprile 2023
Il Sentiero Natura
Allestito nel 2021, accompagna in una semplice escursione didattica su fauna, flora, geomorfologia e tutto ciò che è l’ecosistema alpino. La visita si integra con una panoramica storico-etnografica sui Walser, popolo che ha fondato questo villaggio. Si potrà fare anche il suggestivo incontro di un albero inserito nell’elenco degli alberi monumentali. L’uscita si conclude con la visita al Museo Naturalistico del Parco Valle Sesia.
Programma
Ritrovo a Carcoforo (posizione) ore 9,30
Corredo
Scarpe chiuse, preferibilmente da trekking
Chiama ora per info e prenotazioni
22 aprile 2023
La serra di Ivrea
Avventurarsi tra le cinque dita di una delle formazioni moreniche più iconiche dell'arco alpino, in mezzo a boschi torreggianti, per scoprire come geologia e botanica si intrecciano mentre la primavera esplode tra gli alberi. E poi, panorami.
Programma
Ritrovo a Madonnina di Sala Biellese (posizione) ore 9.00
Dislivello: 400 m D+
Tempo di percorrenza: 5h30' circa
Corredo
Scarpe chiuse, preferibilmente da trekking.
Zaino con acqua e pranzo al sacco
Chiama ora per info e prenotazioni
15 aprile 2023
Monte Briasco
Ma ve lo perdereste mai un panorama così sul Rosa?
Programma
Ritrovo a Cavaglia (posizione) ore 9.00
Dislivello: 400 m D+
Tempo di percorrenza: 4h30' circa
Corredo
Scarpe chiuse, preferibilmente da trekking.
Zaino con acqua e pranzo al sacco
Chiama ora per info e prenotazioni
2 aprile 2023
Le grotte del Monte Fenera
Il Monte Fenera è Parco Naturale e sito archeologico: unico sito carsico dell’area, paesaggisticamente mozzafiato, è il luogo dove possiamo incontrare resti di popolamento umano tra i più antichi d’Europa.
Si visiteranno le grotte della Ciota Ciara e del Ciotarun generalmente chiuse al pubblico e luogo dei più importanti ritrovamenti paleontologici e archeologici dell'area.
Programma
Ritrovo a Fenera San Giulio (posizione) ore 9.oo
Dislivello: 500 m D+
Tempo di percorrenza: 6 h circa
Corredo
Zaino con acqua e pranzo al sacco
Chiama ora per info e prenotazioni
4 marzo 2023
Il Sentiero di Padre Gallino
Anello panoramico e suggestivo sopra Varallo, ricco di storia e racconti, con una felice capatina al Sacro Monte.
Programma
Ritrovo a Varallo alle 9.3o
Pranzo al sacco
Rientro ore 14.oo
Corredo
Abbigliamento adatto alla stagione
Zaino con acqua e pranzo al sacco
Scarpe chiuse, preferibilmente da trekking
25 febbraio 2023
Notte stellata a Carcoforo
In collaborazione con Annalisa, una serata con yoga e ciaspolata. a magia di scoprire le stelle e le costellazioni nella limpida notte invernale, camminando pian piano al solo suono delle ciaspole per uscire dal folto del bosco e rimirare il cielo notturno sopra le nostre teste.
Programma
Ritrovo a Carcoforo presso il rifugio Alpenrose ore 16.oo
Yoga
Inizio ciaspolata ore 18.oo
Cena in rifugio ore 20.oo circa
Corredo
Abbigliamento caldo e impermeabile, ciaspole e torcia frontale.
Noleggio eventuale (previa prenotazione): kit ciaspole + bastoncini 10€, luce frontale 2€
21 febbraio 2023
Panorami dalla Pietra Groana
La bassa valsesia cela luoghi di particolare interesse naturalistico. Cime accessibili, panorami incantevoli, da percorrersi nella stagione fredda per evitare la calura estiva
18 febbraio 2023
Ciaspolata Notte stellata a Mera
Durante il novilunio la magia di scoprire le stelle e le costellazioni nella limpida notte invernale, camminando pian piano al solo suono delle ciaspole per uscire dal folto del bosco e rimirare il cielo notturno sopra le nostre teste
14 febbraio 2023
Le grotte del Monte Fenera
Il Monte Fenera è Parco Naturale e sito archeologico: unico sito carsico dell’area, paesaggisticamente mozzafiato, è il luogo dove possiamo incontrare resti di popolamento umano tra i più antichi d’Europa.
Programma
Ritrovo a Fenera San Giulio (posizione) ore 9.oo
Dislivello: 850 m D+
Tempo di percorrenza: 6h 30' circa
Corredo
Abbigliamento invernale, cuffia, guanti, zaino con acqua e pranzo al sacco
4 febbraio 2023
Ciaspolata La luna piena
Una semplice escursione con le ciaspole alla luce della luna piena, tra i boschi e i pascoli innevati dell'Alpe di Mera
Programma
Ritrovo al parcheggio del Trogo (posizione) h 18.3o
Cena presso il rifugio "La Capanna"
Menu:
Raclette con verdure, sottaceti, patate lesse, affettati
Dolce della casa
acqua e caffè
28 gennaio 2023
Notte stellata in Val Vogna
Scoprire le stelle e le costellazioni nella limpida notte invernale, camminando pian piano al solo suono delle ciaspole per uscire dal folto del bosco e rimirare il cielo notturno sopra le nostre teste
Programma
Ritrovo a Cà d'Janzo (posizione) ore 18.3o
Rientro ore 22.oo
24 gennaio 2023
Panorami dalla Pietra Groana
La bassa valsesia cela luoghi di particolare interesse naturalistico. Cime accessibili, panorami incantevoli, da percorrersi nella stagione fredda per evitare la calura estiva
Programma
Ritrovo a Serravalle ore 9.oo
Rientro ore 15.oo circa
Corredo
Abbigliamento invernale, cuffia, guanti, zaino con acqua e pranzo al sacco
21 gennaio 2023
Ciaspolata Notte stellata a Mera
Durante il novilunio la magia di scoprire le stelle e le costellazioni nella limpida notte invernale, camminando pian piano al solo suono delle ciaspole per uscire dal folto del bosco e rimirare il cielo notturno sopra le nostre teste
Programma
Ritrovo al parcheggio del Trogo (posizione) h 18.3o
Rientro ore 22.oo
Cena presso il rifugio "La Capanna"
menu
Bourguignonne con carne di vitellone, maiale e cervo
Salse
Toma
Dolce
Acqua
Caffè
7 gennaio 2023
La luna piena all'Alpe di Mera
Una semplice escursione con le ciaspole alla luce della luna piena, tra i boschi e i pascoli innevati dell'Alpe di Mera
7 gennaio 2023
Winter Im Land Junior Outdoor
Con Bado a seguire le tracce degli animali e a fare bushcraft
5 gennaio 2023
Ciaspolata Al Chiaro di luna
Il buio, che d’inverno giunge repentino e presto, non è mai totale nell’ambiente innevato: scoprire l’alpe di Mera, coi suoi boschi e i suoi panorami, nel silenzio delle serate, alla luce della torcia, è un’esperienza unica.
Programma
Ritrovo al parcheggio del Trogo (posizione) h 18.3o
Rientro ore 21.oo
Possibilità di cena in rifugio
31 dicembre 2022
Capodanno 2023 all'Alpe di Mera
Immagina di lasciarti alle spalle la frenesia. Di camminare fra gli alberi, nel silenzio della sera, alla sola luce del frontalino. Di raggiungere un panorama mozzafiato sulla Valsesia, tutta ai nostri piedi illuminata per la notte di San Silvestro. D'infilarsi al riparo dal freddo invernale in un rifugio in legno, dalle cui finestre rimirare il profilo del Monte Rosa. Di condividere nella sua saletta il cenone e il veglione di Capodanno, con coloro che hanno scelto, come te, di vivere quest'esperienza. Di brindare ammirando dall'alto di una terrazza all'Alpe di Mera i fuochi d'artificio punteggiare i paesini in fondo alla valle.
Immaginato?
Bene, allora vieni con noi!
Un capodanno in montagna, un'esperienza memorabile, una notte stellata.
Programma
Ritrovo al parcheggio del Trogo (posizione) h 18.30 del 31 dicembre
Calzatura delle racchette da neve
Facile escursione di circa 1h e 40min per raggiungere il Ristorante La Capanna all’Alpe di Mera
Cenone
Brindisi sulla terrazza
Rientro con ciaspolata di 35min in discesa
Menu
ANTIPASTI: Lonzino affumicato e paletta di Coggiola con confettura senapata, Flan di verdure con fondutina di formaggio, Involtino di verza ripieno, Delizia alla Novarese, Insalatina di finocchio, arancia e melograno
Cotechino con lenticchie di Castelluccio
PRIMI: Panzerotti di porri al burro versato, Risotto con zucca e gamberetti
SECONDI: Carrè di vitello lardellato ai folletti di bosco, patate novelle e fagiolini alla lionese
Dolce di Capodanno
Compreso coperto, acqua e caffè, calice di spumante per brindisi
31 dicembre 2022
Ciaspolata naturalistica di San Silvestro
Semplice escursione sulla neve alla ricerca di tracce, riconoscendo piante e aspetti del territorio, conclusa con la visita al Museo Naturalistico per grandi e piccini
29 e 31 ottobre, 1 novembre 2022
Il Mulino degli Orrori
Evento tematico all'ecomuseo Mulino e Fucina di Mollia, per famiglie, con figuranti e rinfresco. Le storie e le leggende si sono animate per i boschi e all'ecomuseo, nella notte più spaventosa dell'anno
5, 6 e 7 ottobre 2022
Escursioni guidate per scuole medie
Un viaggio d'istruzione di una scuola media nella zona di Alagna. Tre giorni di escursioni naturalistiche e culturali.
Nord Explorer Camp
Una settimana di divertimento outdoor per ragazzi dagli 8 ai 14 anni all'Alpe Campo di Rimasco con attività programmate e seguite da Guide Escursionistiche.
Dall’orientamento pratico ai laboratori manuali, dal bushcraft alla zoologia e all’etologia, la botanica in ambiente e la sicurezza in montagna, fino alla storia e cultura delle zone alpine... l’obiettivo primario del Nord Explorer Camp è far scoprire ai ragazzi la montagna a 360° gradi, senza mai perdere di vista il movimento e il divertimento.
Programma
Domenica 18 giugno
Accoglienza delle famiglie dalle 14.00 alle 17.00
Briefing e preparazione delle prime attività
Lunedì 19 giugno - Venerdì 23 giugno
Colazione presso il rifugio
Attività in outdoor /eventuale spostamento via navetta per raggiugere località dove si svolgerà l’attività
Pranzo al sacco
Attività pomeridiana
Rientro in rifugio
Cena presso il rifugio
Laboratorio serale
Sabato 24 giugno
Colazione presso il rifugio
Preparazione bagagli
Arrivo famiglie dalle ore 10,30
Eventuale pranzo in rifugio
estate 2022
Im Land Junior Outdoor
Laboratori, escursioni, l'outdoor per i ragazzi
estate 2022
Summer Adventure Valsesia 2022
Quarta edizione - settimane di laboratori bushcraft, escursioni naturalistiche, esperienze outdoor: i ragazzi imparano cos'è la montagna, il bosco, come conviverci in sicurezza e perizia.